Se avete voglia di un primo piatto sugoso, allora provate questo. La pasta al ragù di lenticchie. Semplice ma troppo buono
Stanchi delle solite lenticchie in umido o semplicemente alla costante ricerca di nuove idee? Bene, allora oggi vi lascio un’altra idea per preparare i legumi! Ecco la pasta al ragù di lenticchie. Semplice e sugosa, piacerà a tutti. Un modo per mangiare sano e con gusto, tutti insieme.
Ingredienti per 2 porzioni (dosi medie indicative variabili in base alle esigenze)
- 80 g di pasta integrale (ricordate che se usate la pasta fresca, le dosi vanno raddoppiate come dico in questo articolo)
- 80 g di lenticchie secche (o 250 lesse)
- 350 g circa di passata di pomodoro
- Mix per soffritto (sedano carota e cipolla)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 foglia di alloro
- Sale, pepe, olio evo q.b.
- Una spolverata di parmigiano
Sminuzzate il sedano la carota e la cipolla come per il classico soffritto. Fateli appassire quindi in un tegame con un goccio d’acqua. Dopo qualche minuti aggiungete le lenticchie e un poco di vino e lasciate andare 4-5 minuti ancora. Aggiungete la passata di pomodoro e allungate con circa 1/2 bicchiere d’acqua. Aggiungete ora anche l’alloro e iniziate a far cuocere lentamente come fareste per il classico ragù.
Un’oretta e il sugo è pronto (o meno se usate i legumi in scatola).
Scolate la pasta, aggiungetela al condimento e terminate quindi con un filo di olio evo a crudo e una bella spolverata di parmigiano.
Ed ecco fatto. Il nostro piatti caldo e sugoso è pronto per essere gustato.
E dite, vi sembra un piatto così triste da farvi sentire a dieta?
E vi ricordo che questa è solo una delle tantissime idee da poter inserire all’interno dei nostri piani alimentari, ovviamente ognuno in base alle proprie esigenze. Non a caso le diete sono personalizzate. Quello che cerco di far capire è solo che sano e con gusto si può!
Se siete alla ricerca di tante idee per rendere la vostra alimentazione sana certo ma mai noiosa allora non dimenticate che tantissime ricette trovate non solo nel mio blog ma soprattutto nei miei libri la dieta felice e la dieta delle stagioni, per mangiar sano e con gusto stagione dopo stagione.
Per qualsiasi altra informazione, per imparare ad inserire le mie ricette nei vostri piani alimentari, per iniziare un percorso insieme a me, non esitate a contattarmi, o fissate in modo autonomo la vostra visita in studio o online con il servizio miodottore.