Per una cenetta sfiziosa o magari per un aperitivo tra amici, con la treccia salata farete un figurone
Metti un aperitivo tra amici, il pranzo di una scampagnata, o una cenetta sfiziosa, cosa ne dite di provare la treccia salata? La rivisitazione in chiave “sana” delle solite trecce o torte salate realizzate con quella sfoglia sempre troppo grassa. Che poi, a pensarci bene, se riuscite a regolarvi con le dosi, questa treccia potrebbe essere non solo il pasto libero del sabato sera ma anche uno sfizio da potersi concedere quando la dieta prevede latticini (perchè qui così l’abbiamo farcita). E si perchè l’esterno potrebbe sostituire la vostra porzione di pane mentre l’interno il vostro secondo piatto! Aggiungete della verdura e il gioco è fatto! Se poi non riuscite a fermarvi al pezzettino allora è chiaro, per quanto sana questa treccia potrebbe sostituire la pizza del sabato sera e magari quel pezzettino sarà il nostro pranzo del giorno a seguire. Ma veniamo a noi, e passiamo a impastare e chissà se qualcuno si accorgerà che questa treccia è sana per davvero! Qui l’abbiamo farcita con mozzarella e prosciutto ma come sempre vi potete divertire con il ripieno che più vi piace. Allora via…a cucinare
Ingredienti per una treccia
- 550 g di farina tipo 1 (o integrale)
- 250 ml di latte
- 50 ml di olio d’oliva
- 10 g di sale
- 25 g di lievito di birra
- 1 uovo
Per lucidare
- 1 rosso d’uovo
- 1 goccio di latte
- Semi di sesamo e papavero
Per il ripieno
- 3 mozzarelle
- 200 g di prosciutto cotto
- 300 g di funghi freschi o congelati
Impastate tutti gli ingredienti come si fa per la pizza. Formate quindi la solita “palla” e fate lievitare a temperatura ambiente in un recipiente coperto da pellicola, per circa 2-3 ore o comunque finché non raddoppia il volume.
Dividere l’impasto in tre parti uguali e formare 3 lingue di impasto.
Farcite le lingue con il ripieno. In questo caso abbiamo precedentemente cotto i funghi in padella con un pò d’acqua. Abbiamo tagliato il prosciutto cotto a cubetti e fatto lo stesso con la mozzarella in modo da farla sgocciolare per bene e farle perdere il liquido in eccesso.
Una volta farcite le lingue di impasto, chiudetele pizzicandole alle estremità. Ruotate la parte pizzicata e formate la treccia.
Mettete la treccia in una teglia coperta da carta forno e fate lievitare ancora circa 40 minuti. Con un pennello in silicone spennellate delicatamente la superficie della treccia con il mix di tuorlo e latte, e aggiungete i semini che preferite.
Quindi infornate per 20-25 minuti a 175 °C modalità statica.
Ed ecco fatto, la treccia salata è pronta per essere tagliata e gustata calda, fumante e filante, oppure fatta freddare per il vostro aperitivo sfizioso.
E se siete alla ricerca di altre prelibatezze sfiziose, che sia la pizza del sabato sera o magari la piadina di tutti i giorni che possa sostituire quelle industriali, vi basta andare nella sezione dedicata del mio blog sfogliare la sezione pizze e sfizi dei miei libri la dieta felice e la dieta delle stagioni, per avere le ricette sempre con sè.
Per qualsiasi altra informazione, per imparare ad inserire le mie ricette nei vostri piani alimentari, per iniziare un percorso insieme a me, non esitate a contattarmi, o fissate in modo autonomo la vostra visita in studio o online con il servizio miodottore.