TORTA ALLO YOGURT SENZA FARINA GUSTO LIMONE

torta allo yogurt greco senza farina

Avete mai fatto una torta senza farina? Eccola qui, la torta allo yogurt senza farina, pochissimi ingredienti per un dolcetto da poter gustare anche a merenda

E’ da tempo che volevo darvi la ricetta per un dolce gustoso, un pò diverso dal solito, che si potesse realizzare con pochi ingredienti e gustare anche a merenda, e alla fine ce l’ho fatta! Eccola la torta allo yogurt senza farina. Si tratta di un dolce a base solo di yogurt greco, uova e pochissimo zucchero. Basta aggiungere della fecola di patate (o amido di mais)  ed ecco fatto. Senza lievito poi, è davvero super leggera. E per finire, è super profumata, con tanto limone e aroma di vaniglia. Ma potreste anche usare la scorza d’arancia se preferite, togliere la vaniglia e usare solo limone. Insomma, in base i vostri gusti. ma ora accendete il forno e via, cuciniamo.

Ingredienti per uno stampo da 18 cm (4-6 porzioni in base alle esigenze)

  • 3 uova
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 250 g di yogurt greco 0%
  • 30 g di fecola di patate
  • Buccia di un limone bio
  • Mezza bustina di vanillina

Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola montate gli albumi a neve ferma, mentre in un’altra montate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto bello spumoso. Aggiungete lo yogurt e in ultimo la fecola di patate e continuate a mescolare in modo da avere un composto omogeneo.

A questo punto unite gli albumi al resto del composto mescolando con una spatola o un cucchiaio dal basso verso l’alto in modo da non farli smontare.

Versate il composto in uno stampo leggermente oliato sui bordi o rivestito da carta forno e infornate a 150 °C modalità statica per 50 minuti. Alzate poi il forno a 180 °C e cuocete per altri 10 minuti.

Noterete che la torta nel forno cresce, per poi abbassarsi, ma non temete è tutto normale, ma soprattutto noterete che riempirete casa di un buonissimo profumo!

Questa torta allo yogurt senza farina è perfetta per essere gustata sia tiepida che fresca da frigo sia a colazione che a merenda, con porzioni da adattare in base alle esigenze personali e completate con della marmellata, miele o dello sciroppo d’acero e poi magari un pò di frutta fresca.

Insomma, questa torta si adatta davvero a ogni evenienza, finalmente uno spuntino da potar gustare anche semplicemente con una bella tisana, un pò come avevamo visto per la torta magica al caffè ma… dai sapori un poco più freschi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *