La ricetta che mancava, sono gli spätzle agli spinaci, rivisti a modo nostro per un pranzo sano, leggero e appetitoso
Sembrano dei semplici gnocchi e invece sono loro, gli spätzle. Si tratta di un piatto tipico tirolese a base di farina, uova e, nella versione verde, spinaci. Per realizzarli occorrerebbe uno strumento apposito, chiamato Spätzlehobel, una sorta di grattugia che va appoggiata direttamente sulla pentola. Ma, in mancanza dello strumento, possiamo usare una semplice sac-a-poche. L’impasto sarà infatti più morbido di quello dei soliti gnocchi e quindi niente serpentelli! Qui li vediamo in una versione leggera, senza uova. E ai condimenti più pesanti come quelli a base di panna e speck, preferiamo una versione più leggera, con ricotta e qualche gheriglio di noce. E ora cari chef, a cucinare!
Ingredienti per 2 porzioni (dosi medie indicative variabili in base alle esigenze)
- 360 g di spinaci pesati crudi
- 120 g di farina integrale
- 1 bicchierino di acqua
- Noce moscata q.b
- Un pizzico di sale
Per condire
- 200 g di ricotta
- Erba cipollina e pepe q.b.
- Gherigli di noci q.b.
Iniziate lessando gli spinaci in acqua leggermente salata. Una volta cotti scolateli e strizzateli bene.
Una volta freddati frullateli insieme alla farina aggiungendo noce moscata e giusto un goccio d’acqua fino a ottenere una pastella abbastanza densa (ma certo meno densa di quella dei soliti gnocchi.
Lasciate riposare una ventina di minuti e nel frattempo in una padella fate insaporire la ricotta con pepe e erba cipollina.
Ora mettete il composto di spinaci e farina in una sac-a-poche se non avete l’apposito attrezzo. Fate cadere i serpentelli nell’acqua bollente e lasciate cuocere qualche minuto fintanto che non saranno venuti a galla.
A questo punto aggiungeteli alla padella con il condimento, mescolate delicatamente e servite completando con qualche gheriglio di noce.
E i nostri spätzle sono pronti!
Se poi vi piacciono gli gnocchi, allora qui non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, da quelli zucca e ricotta a quelli zucca e farina, da quelli al cavolo viola a quelli ricotta e cicoria.
Se sete alla ricerca di tante idee per rendere la vostra alimentazione sana certo ma mai noiosa allora non dimenticate che tantissime ricette trovate non solo nel mio blog ma soprattutto nei miei libri la dieta felice e la dieta delle stagioni, per mangiar sano e con gusto stagione dopo stagione.
Per qualsiasi altra informazione, per imparare ad inserire le mie ricette nei vostri piani alimentari, per iniziare un percorso insieme a me, non esitate a contattarmi, o fissate in modo autonomo la vostra visita in studio o online con il servizio miodottore.