Un classico della tradizione napoletana in versione più leggera. La pastiera di riso, senza burro e senza uova e adatta anche ai celiaci
Uno dei dolci immancabili sulle tavole del periodo pasquale? Di certo lei… la pastiera! Un dolce che nella sua versione originale ha davvero ben poco di leggero. Una frolla al burro e un doppio ripieno con crema di grano, uova, ricotta, zucchero, che ne fanno si un dolce superlativo (lo ammetto!) ma anche piuttosto pesante. Noi siamo dell’idea che dieta non significa punizione e che quindi si, soprattutto per le festività, non si bada più di tanto alla linea e i dolci della tradizione son certo concessi anche nella loro versione originale. Ma se per questa Pasqua volete provare una pastiera un pò più leggera e si, anche senza glutine, allora ecco la pastiera di riso. Più leggera dell’originale perchè senza burro e con un ripieno molto più delicato. E poi senza glutine, per renderla adatta anche ai celiaci e senza uova. Così potranno concedersela davvero tutti! Allora in questo giovedì santo non resta che preparare la nostra pastiera.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Per la frolla
- 70 g di zucchero di canna integrale
- 90 ml di olio di semi
- 90 ml di latte p.s.
- 1/2 bustina di lievito
- 300 gr di farina (di riso)
- 1 bustina di vanillina
Per la crema di riso
- 150 g di riso ribe
- 500 ml di latte p.s.
- scorza di un’arancia bio
- scorza di un limone bio
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- 40 g di farina di riso
- Un pizzico di cannella
- Un pizzico di curcuma
Per il resto del ripieno
- 250 g di ricotta di pecora
- 1 cucchiaio di miele
Iniziate preparando la crema di riso. Fate cuocere per 20 minuti il riso nel latte insieme alla scorza d’arancia e limone e allo sciroppo d’acero. trascorsi i 20 minuti aggiungete la farina di riso, la cannella e la curcuma e riprendete la cottura per altri 10 minuti aggiungendo acqua all’occorrenza (2 bicchieri circa) per far venire il composto non troppo denso. Cotto il riso e amalgamato bene il tutto spegnete il fuoco, fate freddare e dedicatevi alla preparazione della frolla.
Per la frolla mescolate in una ciotola lo zucchero con l’olio e il latte, quindi aggiungete la farina, il lievito e la vanillina precedentemente setacciati e mescolate bene il tutto per ottenere la frolla. Una volta impastata per bene stendetela e mettetela nel vostro stampo lasciandovene un poco da parte per la decorazione.
Una volta freddata la crema di riso, schiacciate la ricotta con una forchetta e un cucchiaio di miele e aggiungetela al riso. Riempite ora la frolla con la crema di riso e ricotta, e decorate con le striscioline di frolla ottenute dalla frolla lasciata da parte.
Ora infornate a 180 °C forno statico per 1 ora. Togliete dal forno, fate freddare e cospargete con lo zucchero a velo.
Ed ecco fatto! La nostra pastiera di riso leggera è pronta per essere gustata.
Nota pratica: la farina di riso rende l’impasto molto morbido quindi fate le striscioline della decorazione piuttosto spesse affinché non si rompano.
Volete portare in tavola altri dolcetti per le nostre festività pasquali? Ecco allora la corona pasquale o questi biscotti di Pasqua senza burro.
E se ancora siete indecisi sul menù, ecco qualche idea a questo link con il mio menù di Pasqua.
Grazie ho una figlia intollerante al lattosio e glutine posso sostituire il latte con una bevanda di avena?
Certo 🙂 ma potresti anche usare un latte e uan ricotta senza lattosio nel caso in cui li tolleri 🙂