PANCAKE ALLO YOGURT SENZA UOVA

pancake allo yogurt senza uova

Pancake allo yogurt senza uova, una versione dei pancake adatta a tutti, a chi è allergico alle uova e a chi semplicemente non piacciono

Di versioni di pancake ne abbiamo davvero tantissime. Da quelli alla banana, a quelli con la mela, da quelli alle carote a quelli pere e ricotta. Tutti però accumunati da una cosa: la presenza delle uova. Eh si perchè in effetti la ricetta originale le prevede uova e farina come ingredienti base, e poi tutto il resto. Ma chi è allergico alle uova o non ama il loro sapore dovrà allora rinunciarci? Da oggi no! Perchè ecco la soluzione:  i pancake allo yogurt senza uova. Una risposta alle tante persone, pazienti e no, che spesso mi dicono “ma cosa posso usare al posto delle uova?”. Ecco qua, una nuova ricetta tutta per voi.

Ingredienti per 6 pancake (3 porzioni, dosi indicative variabili in base alle esigenze) 

  • 180 g di farina d’avena o integrale
  • 180 ml di latte parzialmente scremato
  • 150 g di yogurt greco o kefir
  • 1 cucchiaino di miele
  • 3 g di lievito in polvere per dolci
  • 80 g di mirtilli (o altra frutta a scelta) facoltativi

La preparazione di questi pancake? Semplicissima.

Basterà infatti unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene in modo da avere la solita pastella che risulterà un poco più densa dei classici pancake.

Aggiungete all’impasto anche i mirtilli e mescolate.

Quindi versate un mestolo di impasto alla volta nella vostra padellina da pancake e cuocete qualche minuto per lato.

Ed ecco fatto, completate con della marmellata o creme di frutta secca e i vostri pancake sono pronti per essere gustati!

Ovviamente dalla ricetta potete omettere i mirtilli, usare altra frutta di stagione o semplicemente non aggiungere frutta all’impasto ma semplicemente usarla a fine cottura per farcire i vostri pancake.

Se sete alla ricerca di tante idee per rendere la vostra alimentazione sana certo ma mai noiosa allora non dimenticate che tantissime ricette trovate non solo nel mio blog ma soprattutto nei miei libri la dieta felice e la dieta delle stagioni, per mangiar sano e con gusto stagione dopo stagione.

Per qualsiasi altra informazione. iniziare un percorso insieme a me, imparare ad inserire le mie idee nella vostra alimentazione, e non sentirvi a dieta, non esitate a contattarmi, o fissate in modo autonomo la vostra visita con il servizio miodottore. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *