FAGIOLINI: VERDURE O LEGUMI?

fagiolini

Arrivano i fagiolini, ed ecco che parte la domanda. Ma sono verdure o legumi? Un contorno o un secondo piatto? Facciamo chiarezza

Ma i fagiolini sono verdure o legumi? Una delle domande che mi vengono poste in questo periodo, nonché una delle tante a cui rispondo anche nel mio libro  la dieta delle stagioni in cui, stagione per stagione, passo in rassegna  frutta e verdura del periodo, sfatando luoghi comuni e falsi miti, oltre a darvi moltissime ricette per preparare piatti buoni e sani.. e stagionali! E in primavera la domanda che regna è: ma i fagiolini sono verdura o legumi?

Verdure o legumi, un dubbio amletico.

La domanda se i fagiolini siano verdure o legumi mi viene posta in realtà non solo in primavera quando sono di stagione, ma un po’ tutto l’anno quando spesso si ricorre a prodotti surgelati (che, anche questo spiego nel libro, sono nutrienti quanto quelli freschi). E allora chiarisco il dubbio!

Dal punto di vista botanico, i fagiolini appartengono alla famiglia delle leguminose e quindi sono legumi, legumi però che non hanno completato il loro ciclo di maturazione: si tratta nello specifico del baccello acerbo di alcune varietà di fagioli. Ne deriva che, dal punto di vista nutrizionale, sono molto più simili alle verdure ed è per questo che devono essere usati come un contorno e non come una fonte proteica! Quindi, sono legumi, ma li usiamo come verdura.

Valori nutrizionali e differenze con i legumi

Dal punto di vista nutrizionale si ha che 100 g di fagiolini apportano:

  • Acqua 90.5 g
  • Carboidrati 2.4 g
  • Zuccheri 2.4 g
  • Proteine 2.1 g
  • Grassi 0.1 g
  • Fibra 2.9 g

Quindi rispetto ai legumi i fagiolini hanno meno calorie, meno carboidrati, proteine e fibre, mentre sono più ricchi in acqua, come le verdure. Inoltre, rispetto ai legumi, sono poveri in fodmap e quindi possono essere consumati anche da chi soffre di colon irritabile.

Altre proprietà

Già che ci siamo, vi ricordo poi che sono diuretici in quanto ricchi di potassio e poveri di sodio, e sono anche ricchi di calcio, fosforo e ferro e quindi utili in caso di anemia.

Quanto alle vitamine apportano vitamina C, vitamina B9 (o acido folico) e vitamina A, importante antiossidante, utile per la salute degli occhi e per rafforzare il sistema immunitario.

E poi non mancano neppure antiossidanti in particolare betacarote, luteina e zeaxantina importanti per la vista.

Taccole e piattoni

Ma Primavera non è solo fagiolini, è anche taccole e piattoni, che ai fagiolini assomigliano molto e per i quali si pongono gli stessi problemi. Ovviamente nel mio libro parlo anche di loro, ma per chi non può sfogliare ancora, cliccate QUESTO LINK, ve ne parlo anche qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *