COLESTEROLO E UOVA: SFATIAMO UN MITO

uova e colesterolo

Colesterolo alto, eliminiamo le uova! Ma sicuri che siano le uova le responsabili? Vediamolo insieme e sfatiamo un mito

“Dottoressa vedo che mi ha messo le uova nella dieta, ma le ho detto che ho il colesterolo alto!” Ecco, lo sapevo sarebbe arrivata la domanda! Vuoi perché si sono trasmessi da anni di generazione in generazione, vuoi perché è quello che faceva la nonna, vuoi perché anche gli stessi medici talvolta sono un pò legati al passato, ma ci sono dei luoghi comuni davvero duri a morire. Tra questi il legame tra uova e colesterolo. Allora si, parliamone.

Colesterolo: cosa è e a cosa serve

Come spiego anche nella parte teorica del mio libro la dieta felice (bur), il colesterolo è una molecola fondamentale per il nostro corpo. E’ costituente delle membrane cellulari, di cui regola la fluidità e la permeabilità, ed è il precursore di molti ormoni (tra cui gli ormoni sessuali) e della vitamina D, essenziale per il metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio, nonché per la regolazione del metabolismo osseo e del sistema immunitario. Inoltre, il colesterolo prodotto dal fegato è impiegato in buona parte per produrre la bile, indispensabile per emulsionare i grassi alimentari e renderli assorbibili da parte dell’intestino.

Colesterolo buono e cattivo, differenze

Parlando di colesterolo si è soliti fare distinzione tra quello buono (HDL) e cattivo (LDL). Le LDL trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti, mentre le HDL svolgono un ruolo inverso: legano il colesterolo e dai tessuti lo portano al fegato dove viene smaltito. Il colesterolo in eccesso è presente sotto forma di LDL, mentre le HDL svolgono un ruolo protettivo, ed è qui che nasce la distinzione comune tra colesterolo buono e cattivo.

In realtà non sono le LDL ad essere di per sè cattive. Lo diventano sono in eccesso e permangono troppo a lungo nelle arterie andando incontro a processi di ossidazione causati da radicali liberi. E questo porta alla formazione delle placche aterosclerotiche.

Quando i livelli di LDL sono alti si parla di ipercolesterolemia. I valori desiderabili sono fino a 100 mg/dl

Le uova fanno aumentare il colesterolo?

Solo il 10 – 20 % del colesterolo viene dalla dieta, il resto è prodotto a livello del fegato.

Allora veniamo alle nostre uova: il colesterolo contenuto nel tuorlo delle uova (ma non solo, ma direi in genere in colesterolo alimentare) non incide in modo significativo sui livelli di LDL circolante.

E se non sono le uova, cosa è che lo fa aumentare?

Ma… cosa è che stimola il fegato a produrre il colesterolo? È qui che viene il bello! La sintesi di LDL è stimolata dall’insulina! E alti livelli di insulina sono causati da… dagli zuccheri! Sono gli zuccheri, e gli alimenti ad alto indice glicemico il vero problema, non le uova! E poi, in misura minore, un eccessivo introito proteico, che si, anche troppe proteine possono causare alti livelli di insulina. E poi gli acidi grassi trans. E così, come è sbagliato eliminare le uova, sarebbe sbagliato mangiarle 20 a settimana perché potremmo essere troppo alti in proteine!

Anche lo stress poi può determinare un aumento del colesterolo in quanto costituente del cortisolo, ormone dello stress.

Quale dieta per il colesterolo allora?

Se davvero vogliamo intervenire a livello alimentare, dobbiamo tornare alla vera dieta mediterranea.

  • Assumere cereali integrali e a basso indice glicemico;
  • Alimentazione ricca di fibre che riduce l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale;
  • Alimenti che contengono fitosteroli, ovvero molecole simili al colesterolo e che quindi competono con quest’ultimo riducendone l’assorbimento. Tra questi alimenti: la soia. Ma anche frutta secca, legumi in genere, frutta e verdura fresche e yogurt addizionati
  • Vi sono sostanze, come i beta glucani dell’avena o la ben nota lecitina della soia, spesso usata sottoforma di integratore, che legano il colesterolo alimentare nonché quello presente nella bile e bloccano il suo assorbimento;
  • Riduzione di alimenti ricchi di grassi saturi che favoriscono infiammazione (e quindi carne rossa);

Sapete che le uova potrebbero anche abbassarlo il colesterolo?

Ebbene si! Il tuorlo delle uova contiene lecitina che come visto contribuisce ad abbassare il colesterolo.E allora… basta andare per sentito dire e basatevi solo su fonti attendibili!

**************************

Per qualsiasi altra informazione, fissare una visita in studio o online e impostare un’alimentazione che vi risolva il problema, potete contattarmi tramite la sezione contatti o prenotare in modo autonomo con il servizio mio dottore. 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *